Anemia nel gatto 5 rimedi naturali Per la carenza di ferro

Inserito in Cure Naturali per Gatti

Anemia felina nel gatto
 
Anemia nel gatto 5 rimedi naturali Per la carenza di ferro
 
 

Anemia nel gatto 5 rimedi naturali Per la carenza di ferro. Vitaminoterapia, integrazione, omeopatia e trattamenti olistici utilissimi, ad affrontare una malattia del sangue, che può dipendere da vari fattori, da indagare tramite analisi e accertamenti.

Anemia del Gatto è una malattia caratterizzata da un abbassamento dei globuli rossi nel sangue, i quali contengono emoglobina, una proteina che trasporta l’ossigeno nei tessuti dell’organismo.
– L’Anemia Felina rigenerativa può essere causata da emorragie interne, da parassiti, farmaci tossici, chemioterapia, anemia emolitica immuno-mediata.
– Le cause dell’Anemia Felina non rigenerativa, una condizione in cui il midollo osseo non riesce a produrre abbastanza globuli rossi, sono: malattie renali, Leucemia, FiV Felv, ipoalimentazione, alcune malattia infiammatorie croniche.

 
 
SINTOMI Anemia Felina
 

  • Debolezza generale e stanchezza cronica
  • Pallore delle Mucose visibili (naso, labbra, occhi, cuscinetti delle zampe)
  • Tachicardia
  • Letargia con sonni particolarmente profondi
  • Spossatezza dopo il pasto e dopo lo sforzo per evacuare
  • Insolito leccamento di pareti, mattonelle e lettiera in sepiolite
  • Fatica respiratoria specie quando il Gatto è sotto sforzo capita spesso che apra la bocca per respirare
  •  
     
    EMOCROMO: valori per formulare diagnosi di Anemia dei Gatti
     
    RBC: è il numero dei globuli rossi. Se ti manca il ferro, sarà inferiore a 4 eritrociti per microlitro di sangue
    HGB: la quantità di emoglobina, che può essere rilevato anche con un piccolo quantitativo di sangue.
    HTC: percentuale del volume totale dei globuli rossi rispetto al sangue intero.
    Conta leucocitaria: la percentuale dei diversi tipi globuli bianchi, ovvero: neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili, e basofili.
    Indici eritrocitari: un indicatore che racchiude assieme i valori del volume corpuscolare medio dei globuli rossi (MCV), il contenuto medio di emoglobina dei globuli rossi (MCH), la concentrazione media di emoglobina dei globuli rossi (MCHC). L’MCV è espresso in femtonlitri, ovvero un litro diviso un milione di miliardi, per cellula. Dovrai prestare attenzione quando la cifra scende sotto gli 80 femtonlitri. L’MCH si misura invece in picogrammi, cioè un miliardesimo di grammo, e segnala una carenza di ferro quando è risulta inferiore a 26. Infine l’MCHC viene conteggiata in percentuali e non deve abbassarsi otre il 32%.

     

     

    Rimedi Naturali per Anemia Gatto Omeopatia
     
    Un suggerimento tra tante cure e rimedi, indicati a soccorrere naturalmente un Gatto anemico, ne cito qualcuno:
     
     
    Qualora si dovesse usare il FERRO in un Gatto anemico è bene scegliere una forma del metallo che sia stata trattata, per essere il più digeribile possibile e non crei problemi gastrointestinali.
    Oligo Alfer Plus (Solgar) ferro in forma bisglicinata, cioè legato a 2 molecole di glicina per aumentarne l’assorbimento a livello intestinale e quindi determinarne un’ottima biodisponibilità e un’incidenza pressoché nulla dei tipici problemi digestivi associati all’assunzione di ferro
    Per facilitare la assimilazione del ferro, sono necessarie tutte le Vitamine del gruppo B compreso l’acido folico (vitamina B9), anche la Vitamina C deve essere assunta durante la fase anemica per tutto il periodo necessario.

    ACIDO FOLICO definito anche “Vitamina Antianemica”, interviene nella formazione dei globuli rossi. L’Acido Folico è, inoltre, direttamente correlato con i processi di sintesi del DNA.
    VITAMINA B12 è un importante fattore antianemico e interviene nel mantenere l’integrità del Sistema Nervoso. La Vitamina B12 è capace di aumentare la resistenza alle infezioni, così come la Vitamina A, la Vitamina C e la vitamina E.

     
     
    PARLIAMO DI..
     

    SIN 54 Igeakos composto omeopatico utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, si caratterizza per un’azione mineralizzante, tonica, stimolante l’eritropoiesi ed antianemica.
     
    Composizione:
    – Tamarix Gallica 4 DH e Corylus avellana 4 DH sono elettivi nell’anemia ipocromica e microcitica, da sindromi emorragiche, da piastrinopenia e nell’anoressia
    – Ferrum Muriaticum 6-9-12-15 DH e Fumarato di ferro 6-9-12-15 DH sono indicati nell’anemia, nelle malattie da carenza di ferro e favoriscono l’anabolismo
    – Rosa Canina 4 DH e Abies Pectinata 4 DH sono d’aiuto nella demineralizzazione, nel ritardo staturo-ponderale, nel ritardo del consolidamento delle fratture ed inappetenza, anche legati ad infiammazioni ripetute
    -Biocatalizzatori: Hemoglobinum 4 CH stimola la corretta funzionalità dei globuli rossi mentre Succinicum Acidum 8-9-12-15 DH, metabolita del ciclo di Krebs e di sistemi redox, riequilibra la respirazione cellulare
    – L’oligoelemento essenziale Ferrum Metallicum 10-12-15 DH è utilizzato nelle condizioni a rischio carenziale di ferro e nelle anemie da carenza di ferro
    – Litoterapici Azurite 8 DH, carbonato idrato di rame, ed Hematite 8 DH, ossido ferrico, stimolando l’eritropoiesi sono utili in caso di anemia sideropenica, anemia in gravidanza ed astenia
    i vari organoterapici “suis”, secondo i principi dell’Organoterapia, Midollo Osseo 4 CH e Milza 4 CH stimolano la funzionalità per similitudine.
     
    (NON usare gocce alcoliche in caso di: gastrite, reflusso, nausea e vomito)
     
     
    PARLIAMO DI..
     

    Tamarix Gallica: agisce a livello del midollo osseo e della milza, stimolando la formazione di globuli rossi e di piastrine, ed è il macerato glicerico più adatto ai disturbi che vedono il coinvolgimento della milza e del midollo.

     
     
    N.B. Per assimilare un’integrazione di minerali è necessario scegliere la formula più biodisponibile, che non dia problemi di digestione che si manifestano con effetti collaterali a livello gastrointestinale. Utilizzare integratori di aziende che non usano eccipienti chimici.
     
     
    I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

     
     
    Grazia Foti
    Naturopatia Integrata

     
     
    Ambiente Olistico staff
     
     

    Anemia nel gatto 5 rimedi naturali Per la carenza di ferro