Arnica compositum gatto cane Tutto sul rimedio omeopatico Traumeel
L’arnica nel gatto: cosa serve e come si usa (nel cane) è in grado di curare efficacemente: traumatismi, contusioni, ematomi, stiramenti muscolari. Dà sollievo al dolore, diminuisce il gonfiore e protegge i capillari. Inoltre, è un valido rimedio anche contro le infiammazioni di bocca e gola, come può alleviare i fastidi di punture di insetto e di scottature di lieve entità.
L’Arnica Montana è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nei pascoli alpini, nei boschi dei Pirenei della Siberia e in Europa Centrale, soprattutto in Svizzera e Germania.
Dai fiori si ottiene l’estratto secco titolato in rutina minimo 1%, destinato al solo uso esterno.
In Fitoterapia l’Arnica è appunto utilizzata sotto forma di pomate e unguenti, l’ingestione è controindicata a causa di gravi effetti collaterali.
I principi attivi contenuti nella pianta (flavonoidi, triterpeni, lattoni sesquiterpenici e olio essenziale) le conferiscono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche e stimolanti la circolazione, ma deve essere utilizzata solo per via esterna.
Oltre a ridurre il dolore dovuto a traumi quali urti e cadute, favorisce anche il riassorbimento dei lividi.
Per la tossicità dei suoi principi attivi, Arnica Montana viene preparata e usata omeopaticamente (diluita e dinamizzata) per consentirne un uso sicuro.
Se ingerita l’Arnica può provocare disturbi al fegato, gastriti, nausea, vomito, enterocoliti, cefalea, ipotensione arteriosa e palpitazioni. Nei soggetti sensibili può causare dermatite da contatto.
Localmente è utile in caso di ditorsioni, slogature, contusioni, ematomi e flebiti superficiali. Inoltre può essere usata contro i dolori muscolari e articolari, gli edemi da frattura e le emorroidi.
Uso Omeopatico di Arnica Montana
In forma omeopatica, può essere ingerita e viene estratta dalla pianta intera fiorita, compresa la radice e viene macerata in alcol, filtrata diluita e succussa alle varie potenze omeopatiche.
I soggetti che rispondono bene ad Arnica Montana, preferiscono restare soli, tendono ad essere ansiosi, irrequieti, agitati e imbronciati.
Inoltre presentano mancanza di concentrazione, poca memoria e tendenza agli incubi notturni, spesso negano di star male.
UTILITA’ Generale Arnica Montana Gatto Cane
– Dolori articolari e muscolari , artriti, strappi, stati infiammatori.
– Infiammazioni e dolori dentali e gengivali
– Febbre
– Traumi e shock sia fisici che psicologici
– Lesioni e dolori post operatori
– Controllo delle emorragie
– Cute edematosa e punture d’insetti
Se usato alle giuste dinamizzazioni, Arnica nei Cani e Gatti, è il rimedio più importante per i traumi psichici anche di vecchia data. Per gli esiti di traumi antichi si useranno alte diluizioni 200 CH ed oltre. Spesso basta una sola somministrazione per sbloccare il trauma.
Altrimenti normalmente si usa la 30 CH. Per situazioni acute si può utilizzare la 9 CH.
PARLIAMO DI..
Traumeel Heel un rimedio omeopatico, particolarmente efficace utilissimo in tante patologie di persone e animali. Arnica Montana nel Cane e Gatto può essere usata anche sottoforma di Arnica Compositum Heel, un composto paradigmatico (cioè quello che esprime nella sua essenza) dell’omotossicologia.
In Omotossicologia Traumeel è un romedio definito “di fase” perché può essere utilizzato per modulare l’infiammazione, in qualunque distretto essa sia e riportarla all’interno di un range fisiologico di espressione.
L’infiammazione è un evento stereotipato (cioé sempre uguale qualunque sia la sua sede) ed opportuno , necessario per difenderci; l’infiammazione è, in pratica, il principale sistema di difesa in grado di uccidere, bruciare e metabolizzare, tutte le scorie che sono presenti nel nostro organismo.
L’Arnica comp. modula il processo infiammatorio permettendone l’evoluzione fino alla sua naturale fine, mantenendo il sistema all’interno dei parametri fisiologici.
Arnica Compositum Heel si utilizza in tutte le patologie infiammatorie, nei dolori da infiammazione nelle patologie infiammatorie di origine muscolo-tendo-scheletriche, nelle lesioni, nelle ferite, gengiviti…
Composizione di Traumeel Heel:
– Arnica Montana, Calendula, Hamamelis Virginiana, Millefolium, Atropa Belladonna, Aconitum, Mercurius Solubilis Hannemani, Hepar Sulfuris, Chamomilla, Symphytum, Bellis Perennis, Echinacea Angustifolia, Echinacea Purpurea, Hypericum.
Esistono differenti forme di Traumeel: gocce, compresse , fiale.
Traumeel in fiale somministrate sottocute, è utile per drenare le tossine accumulate in caso di utilizzo di antibiotici e cortisonici.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
Ambiente Olistico staff