Cosa sai della gemmoterapia per animali? Gemmoterapici cani e gatti
Cosa sai della gemmoterapia per animali? Gemmoterapici cani e gatti. La Gemmoterapia per Animali può essere utilizzata con successo per la cura di patologie acute e croniche. Ogni Gemmoterapico ha il suo organotropismo e delle caratteristiche peculiari per un azione curativa ben precisa. Parliamo di erbe officinali, di Fitoterapici, ma questa volta in EMBRIONE.
Cos’è dunque la Gemmoterapia.. e come funziona?
La Gemmoterapia è l’utilizzo in prima diluizione decimale di estratti idrogliceralcolici, ottenuti per macerazione in solvente idrogliceralcolico di tessuti embrionali vegetali freschi.
I tessuti vegetali che si utilizzano, sono tutti tessuti embrionali vegetali di origine meristematica, di cui le gemme sono solo una parte, per cui la definizione più corretta sarebbe Meristemoterapia. Di seguito una lunga ed utilissima lista di rimedi Gemmoterapici molto utili anche per Cani e Gatti, che vanno somministrati lontano dai pasti e che possono essere diluiti in una siringa con acqua minerale naturale.
I GEMMOTERAPICI sono estratti da tessuti meristematici vegetali ricchi di auxine,fattori di crescita, giberelline, enzimi, proteine e acidi nucleici, in grado di favorire la guarigione. La preparazione dei Macerati Glicerici richiede tempo, perché l’erba deve essere lascciata nel solvente idrogliceralcolico, nel liquido varie settimane.
Le FASI di preparazione dei GEMMOTERAPICI sono 3:
RACCOLTA: dei tessuti embrionali della pianta alla fine dell’inverno o agli inizi della primavera, periodi nei quali la pianta contiene la concentrazione massima delle parti vitali.
TRITURAZIONE E MACERAZIONE: il materiale vegetale è pulito e triturato ed è posto a macerare per 4/5 gg in alcool a 90° dentro recipienti di vetro scuro. Al termine di questo periodo si aggiunge la miscela di acqua e glicerina in rapporto 1:1 e si fa proseguire la macerazione per altre tre settimane. Il rapporto droga solvente , riferito al peso secco della droga, è di 1:20 pari al 5%. Al termine della macerazione si filtra e si porta al volume richiesto.
DILUIZIONE:il macerato ottenuto viene diluito nella proporzione di 1:10, pari allo 0.5%, con una miscela di acqua-alcool-glicerina in parti uguali; si giunge così alla macerazione decimale(1DH)che è la sola diluizione della Farmacopea Ufficiale Francese per l’impiego in terapia.
I Gemmoderivati usati anche per Cani e Gatti
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
se vuoi leggere l’articolo completo di Grazia Foti prosegui in:
Ambiente Olistico staff