12 Rimedi Naturali per Disintossicare il Fegato

Inserito in Disintossicazione Depurazione

Disintossicare il Fegato
 
12 Rimedi Naturali per Disintossicare il Fegato
 

 

Disintossicare il Fegato è una pratica necessaria per mantenere l’organismo in stato di salute e benessere. Il Fegato è uno dei principali organi emuntori, la cui funzione è quella di trattenere le tossine per evitare che entrino in circolo. Le cellule epatiche scompongono le sostanze tossiche e le eliminano.

 
 
Il Fegato è l’organo del nostro corpo, più esposto cronicamente all’intossicazione e quando il livello di agenti nocivi è eccessivo, si sovraccarica e non è più in grado di svolgere la sua normale funzione. Quando l’attività del Fegato si altera si manifestano ripercussioni negative su tutto l’organismo.
Pertanto Disintossicare il Fegato deve diventare un’abitudine regolare altrimenti si riverseranno nel sangue causando infezioni, patologie e comparsa di parassiti.

Le tossine che si accumulano nel Fegato, derivano innanzi tutto da un regime alimentare scorretto, da farmaci, cibo spazzatura, inquinamento, bevande alcoliche, fumo.. ma anche stress ed emozioni negative, ecc..

I sintomi che indicano la necessità di Disintossicare il Fegato

  • Stanchezza e Apatia
  • Disturbi del Sonno
  • Depressione
  • Senso di Nausea
  • Difficoltà di Concentrazione
  • Costipazione
  • Difficoltà Digestive
  • Inappetenza
  • Bocca Amara
  • I primi passi per Disintossicare il Fegato e anche tutti gli altri organi emuntori è essenziale seguire una dieta bio compatibile, altamente digeribile e fare movimento.

     
     
    12 Rimedi Naturali per Disintossicare il Fegato
     
    CARDO MARIANO (Silybum Marianum): la cui componente essenziale è la Silimarina, che agisce come antagonista, nei confronti di numerosi agenti epatotossici tramite un duplice meccanismo d’azione: da un lato modifica la struttura della membrana cellulare esterna degli epatociti, impedendo l’ingresso degli agenti epatotossici, dall’altro il Cardo Mariano, stimola l’attività della polimerasi A dei nucleoli, con conseguente aumento della sintesi proteica a livello ribosomiale, che conduce alla RIGENERAZIONE del fegato, con la produzione di NUOVI epatociti. Il Cardo Mariano possiede proprietà antiossidanti, poichè la Silimarina, ha la capacità di incrementare il Glutatione e la Superossidodismutasi che rappresentano i due principali sistemi di difesa fisiologici contro i radicali liberi circolanti nell’organismo. La Silimarina ha anche azione coleretica e ipocolesterolomizzante essendo in grado di ridurre l’attività dell’enzima deputato alla sintesi epatica del colesterolo.

    TARASSACO (Taraxacum Officinale): che contiene vitamine del gruppo B, vit. A, vit. C, Fitosteroli e buone quantità di Potassio. Il Tarassaco stimola l’escrezione renale e la secrezione epatica, è utile quindi come coleretico, coadiuvante nel trattamento delle epatopatie, colecistopatie e disturbi digestivi soprattutto nella digestione dei grassi. Stimola il flusso biliare, per agevolare il corretto funzionamento del fegato e della cistifellea, favorendo la diminuzione dei valori ematici dei lipidi.

    CARCIOFO (Cynara Scolimus foglie): ha azione colagoga e coleretica. La Cinarina ed i Cinarosi, hanno la proprietà di proteggere le membrane del parenchima epatico, stimolando il metabolismo del fegato. Il Carciofo incrementa la quantità di bile prodotta, attivando maggiormente l’espulsione di acidi biliari e di colesterolo, per cui può essere utilizzato anche come coadiuvante nei casi di ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.

    BOLDO (Peuumus Boldus foglie): il suo principio attivo essenziale è la Boldina, una frazione alcaloidica contenuta nelle foglie, che ha un’azione elettiva sulla secrezione biliare e soprattutto sulla fluidificazione della bile infatti, ha la capacità di modificare le caratteristiche chimico-fisiche della bile, abbassandone la sua concentrazione e diminuendo la sua viscosità. Il Boldo quindi è un efficace colagogo, che può essere utilizzato per migliorare il flusso della bile e conseguentemente il processo digestivo.

    CURCUMA: è soprattutto una droga a tropismo epatobiliare, agendo sul fegato con una azione: coleretica, colagoga, colecistocinetica ed epato-protettiva. L’azione più importante che si ottiene somministrando Curcuma è quella sulla funzione epatica, in quanto si verifica un aumento della secrezione e della escrezione biliare. La bile contiene elementi che vengono eliminati dal fegato ed elementi che vengono formati direttamente dal fegato perché necessari alla digestione. I decotti, gli estratti secchi e le tinture di Curcuma attivano la secrezione biliare e calmano i fenomeni dolorosi di origine epatica, producendo buoni risultati nella calcolosi biliare, nelle epatiti, nelle coliche epatiche e biliari, nelle colecistiti. La Curcumina, che è il principale componente colorante della Curcuma, ha marcati effetti ipocolesterolemizzanti ematici, aumenta l’escrezione fecale degli acidi biliari e del colesterolo e diminuisce il deposito di cristalli di colesterolo nel fegato. Rilevante e attualmente molto studiata, è la sua attività antiinfiammatoria, antimicrobica, antiossidante e antitumorale.

    CELIDONIA (Chelidonium Majus): ha una lunga storia di uso in molti paesi europei. Gli antichi Greci e Romani consideravano la celidonia, una delle più potenti erbe per la pulizia del fegato. Maurice Mességué il famoso erborista francese ha usato la celidonia per curare tutti i problemi di fegato. Essa stimola la produzione di enzimi da parte del pancreas, aiuta il fegato ad eliminare particelle estranee, stimola la produzione della bile, aiuta ad alleviare gli spasmi della cistifellea e migliora il fegato pigro.

    FRAGARIA VITIS: a base di polvere di foglie di fragola e di vite, ambedue caratterizzate da un’intensa formazione di zuccheri. Stimola la funzione assimilatrice del fegato. La foglia della vite è relativamente ricca di zucchero e contiene l’inosite (stimolatore epatico). Fragaria, interviene con la sua funzione regolatrice ed energizzante sui ritmi del ricambio connessi al fegato.

    SECALE CEREALE gemmoterapico (giovani radici): la pianta contiene glutine-aleurone, sali minerali, Vitamina B1, Vitamina B2, destrina, glucosio ed altre sostanze. Questo macerato glicerico agisce bene a livello del parenchima epatico e ne favorisce il suo ritorno all’integrità attraverso un’azione diretta sull’epatocita, il quale permette così il ritorno progressivo alla normalità dei valori delle transaminasi.

    BUXUS SEMPERVIRENS gemmoterapico (giovani getti): ha un potere antiflogistico e un’azione sui tessuti fibrotici, vengono utilizzati i getti giovani, macerati in una soluzione idrogliceroalcolica, e successivamente diluita. Questo preparato viene utilizzato per ridurre il colesterolo, come regolatore delle funzioni epatiche, come antinfiammatorio e antisclerotico.

    CORYLUS AVELLANA gemmoterapico(gemme): indicato nell’epatite cronica con sclerosi del parenchima epatico. A livello del metabolismo fosfolipidico, normalizza le beta-fosfolipo-proteine. A livello del metabolismo nucleo proteico diminuisce l’acido urico. Stimola l’eritropoiesi e riduce la trombofilia, agisce sul tessuto connettivo del fegato oltre che del polmone, dei quali inibisce la sclerosi e favorisce l’elasticità. Sempre a livello epatico stimola le cellule di Kupfer.

    INOSITOLO: o Vitamina B7, è uno dei rimedi più importanti nei processi di disintossicazione dell’organismo umano e animale. Stimola e attiva i mitocondri (addetti alla respirazione cellulare). Il suo uso è indispensabile per riequilibrare i tessuti dell’organismo dove si trova un’alta concentrazione di mitocondri: cuore, cervello, fegato, muscoli e sistema immunitario. Può essere usato per disintossicare il fegato, in ogni condizione di importante e acuta intossicazione come : un lungo trattamento antibiotico o cortisonico, dopo l’anestesia per un intervento chirurgico o dopo un ciclo di trattamento di chemioterapia antitumorale. Si usa anche in disfunzioni croniche del fegato, steatosi, epatiti virali ecc..

    GLUTATIONE: elemento naturalmente presente nell’organismo, le cui scorte però vengono velocemente consumate. Il Glutatione è un potente antiossidante e detossificante.
     
     
    SUCCHI per Disintossicare il Fegato
    Inoltre ci sono succhi vegetali amici del Fegato che possono essere assunti anche quotidianamente:

    – Succo di CAROTA è ricco di vitamina A e altre vitamine
    – Succo di MELA ricco di triterpenoidi ottimo per prevenire i tumori epatici
    – Succo di LIMONE ricco di vitamina C e antiossidanti
    – Succo di ANGURIA: stimola la diuresi aiuta il processo di disintossicazione.

     
     
    Ambiente Olistico staff
     
     

    12 Rimedi Naturali per Disintossicare il Fegato