Gastrite del gatto che fare? rimedi naturali 5 migliori

Inserito in Cure Naturali per Gatti

Gastrite Gatto
 
Gastrite del gatto che fare? rimedi naturali 5 migliori
 
 

Gastrite del gatto che fare? rimedi naturali 5 migliori SI omeopatia NO erbe per una patologia assai frequente nei Gatti alimentati a scatolette e crocchette. Oltre ad una dieta naturale dedicata.. abbiamo a disposizione tanti rimedi eccellenti, per un’infiammazione dello stomaco dei Gatti, che si manifesta soprattutto con: Inappetenza, Languore Gastrico, Nausea e Vomito.

 
Nella GASTRITE abbiamo a che fare con una mucosa gastrica infiammata, tessuto che, quando si utilizzano estratti erbali o fungali, può essere ulteriormente irritato. E’ frequente che un Gatto in fase di Gastrite, quando assume un fitoterapico o un micoterapico, mostri nausea e vomito. Le reazioni avverse pianta-specifiche, possono essere indotte da: principio attivo della pianta, sofisticazione, dalla variabilità della titolazione e dalla presenza di informazioni non adeguate. Il che è molto frequente nei prodotti erboristici appositi per animali che mancano di trasparenza e sono addizionati con additivi chimici.
 
 
SINTOMI Gastrite del Gatto
Oltre la Nausea e il Vomito un sintomo di Gastrite nel Gatto, è il rigurgito mattutino di bava bianca a stomaco vuoto, generalmente ripetuto.
Quando invece ci si trova ad uno stadio acuto e avanzato della malattia, sono presenti sintomi più forti come nausea e vomito.. o inappetenza.
Spesso i sintomi di Gastrite Gatto sono associati ad un senso di bruciore più o meno intenso, che è in STRETTA correlazione con l’uso di mangimi industriali. Conseguenti intolleranze e/o allergie, collegate agli additivi chimici presenti in tutti i mangimi per animali confezionati. Somo noti conservanti, coloranti, micotossine, combustione, ecc .
 
 
La Gastrite può essere acuta o cronica. La forma acuta si presenta con scariche di vomito continue e debilitanti e forte nausea, alla quale bisogna fare molta attenzione. Perché un’infiammazione intensa che coinvolge stomaco e duodeno, può facilmente sfociare in Triadite del Gatto. La triadite è una malattia che si estende contemporaneamente anche ai dotti biliari, pancreas e fegato.
Invece la Gastrite cronica dei Gatti, si manifesta con vomito sporadico sia dopo i pasti e sia a stomaco vuoto.
 
Anche i boli di pelo che sostano nello stomaco causano infiammazione della mucosa gastrica nel Gatto, in forma più o meno lieve e transitoria. Che si conclude dopo l’espulsione dei peli. Ma a volte causano una gastrite acuta e più complicata da curare.

Un aspetto da considerare che accompagna la Gastrite nel Gatto, è il coinvolgimento della sfera emotiva, che può rendere il micio ansioso e disturbare ulteriormente, il suo sistema neurovegetativo. E viceversa.

Lo stomaco dei Gatti, CARNIVORI per eccellenza, produce molti acidi che a loro volta devono essere neutralizzati dagli alcali prodotti di fegato e pancreas. Per cui si può intuire come una forte acidità di stomaco, debba essere contrastata curando tutti gli altri organi digestivi che producono naturalmente antiacidi. Come fegato e pancreas, considerando in modo particolare, la possibilità di ipersensibilità alimentare innescate da additivi chimici anti-putrefattivi, appetizzanti, addensanti, emulsionanti ecc.. nei mangimi pre-confezionati, che sono scarti non destinati ad uso umano.

L’infiammazione della Mucosa Gastrica, attraverso il calore che produce, rappresenta un meccanismo di difesa e di tentata autoguarigione, messo in atto dall’organismo umano e animale.

Lo stato infiammatorio di una mucosa gastrica non più funzionale, costituisce il Terreno ideale per il proliferare di infezioni e alcuni batteri che popolano lo stomaco, prendono il sopravvento diventando patogeni.
 
 

Gastrite nel Gatto Rimedi Naturali Omeopatia
 
Davvero tante le possibilità di cure naturali integrate per affrontare i disturbi gastrici dei nostri Gatti, che spesso, per l’alimentazione industriale di cui sono vittime, vanno incontro a importanti problemi digestivi.
Anche negli animali l’alimentazione riveste un ruolo di primaria importanza per il mantenimento della salute.
 
 
PARLIAMO DI..
 

ARGENTUM NITRICUM: rimedio omeopatico unitario per disturbi digestivi. Digestione lenta e difficoltosa, diarrea e aerofagia, flatulenza e gonfiore addominale, infiammazione della mucosa gastrica e ulcera gastrica (erosione della mucosa gastrica). La diarrea è talvolta causata dall’emotività e dallo stress. Possono essere presenti nelle feci, tracce di sangue


 
LYCOPODIUM: rimedio unitario in presenza di gonfiore gastrico, flatulenza, meteorismo, borbottii intestinali. Gatti emotivamente depressi. La digestione è difficoltosa e seguita da sonnolenza.
 
ARSENICUM ALBUM: rimedio unitario adatto alla gastrite che presenta come sintomo principale il bruciore all’epigastrio, soprattutto dopo i pasti. Al dolore gastrico si associano spesso la diarrea, una sete intensa e brividi. Questo rimedio viene usato anche nelle gastriti conseguenti ad un avvelenamento da cibo
 
PARLIAMO DI..
 
Complesso C New Era: composto omeopatico utile in caso di: gastrite, dispepsia pirosi gastrica.
Composizione:
Magnesium Phosporicum
– Flatulenza con molta eruttazione di gas
– Gastrite con coliche gassose
– Rigurgito
– Spasmi gastrici, crampi allo stomaco

Natrum Phosphoricum
– Abrazioni ed ulcerazioni gastriche superficiali
– Dispepsia con iperproduzione di acido cloridrico
– Gastralgia dopo i pasti
– Gastrite, acidità di stomaco
– Pirosi epigastrica
– Rigurgito ed eruttazioni acide

Natrum Sulfuricum
– Dispepsia dopo un pasto ricco di grassi
– Disturbi gastrici con sintomi biliari
– Sapore amaro in bocca
– Vomito di liquidi amari

Silica
– Acidità di stomaco
– Dispepsia con eruttazione
 
 

PARLIAMO DI..
 
HOMEOS 24: parliamo di un rimedio omeopatico composto, efficace in varie patologie che riguardano stomaco esofago e duodeno. Ha infatti come indicazioni: Gastriti, Duodeniti, Stati di ipercloridia gastrica, Pirosi esofagea, Dispepsia, Gastralgie di varia natura. In caso di ulcera superficiale può essere un valido aiuto.
Composizione:
Aethusa Cynapium DH6, DH12; Apomorphinum Muriaticum DH12, DH18; Cocculus Indicus CH9; Colchicum Autumnale DH6, DH12; Ipeca DH6, DH12; Iris Versicolor DH6, DH12; Lobelia Inflata DH6, DH12; Nux Vomica DH6, DH12; Pulsatilla DH6, DH12; Sepia Officinalis DH6, DH12; Symphoricarpus Racemosus DH6, DH12.

In una fase successiva, quando i sintomi della gastrite sono rientrati del tutto, si possono utilizzare brevi cicli di Macerati Glicerici aggiunti a soluzioni acquose.

PREVENZIONE Gastrite Gatto
 
La Gastrite Felina è un disturbo che si può facilmente prevenire, nutrendo il pet fin da piccino con alimentazione naturale adatta ai felini. Una dieta ricca di nutrienti, che non contenga nessun tipo di additivo chimico , come ad esempio i classici conservanti, appetizzanti, lesivi per le pareti gastriche che inevitabilmente a breve termine si infiammano e diventano permeabili.

Per la risoluzione della Gastrite nel Gatto, ma anche per la prevenzione di questa patologia, è bene utilizzare solo alimenti carnei freschi di ottima digeribilità. Con l’aggiunta di poche verdure. Preferire un alimentazione possibilmente biologica evitando qualsiasi tipo di pet food come scatolette e crocchette.
 
Lo stomaco, deve  per sua natura produrre degli acidi, ma questi devono essere appunto neutralizzati dagli alcali prodotti da fegato e pancreas. E’ quindi si comprende bene, come la gastrite possa essere aiutata depurando e riequilibrando gli organi digestivi, che producono naturalmente antiacidi.
E’ bene mantenere nella giornata una serie di piccoli pasti leggeri, che con la presenza del cibo nello stomaco, leniscono l’azione distruttiva dell’acido gastrico.
 
 

N.B. NON utilizzare Integratori, Fitoterapici e Micoterapici in caso di Gastrite dei Gatti, poichè una mucosa intestinale infiammata NON è in grado di digerire e assimilare quasi niente e si rischia di peggiorare la situazione. Dieta digeribile e omeopatia ad hoc sono invece consigliati nelle fasi più acute.

 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
 
Ambiente Olistico staff
 
 

Gastrite del gatto che fare? rimedi naturali 5 migliori