Gemmoterapia
Diversamente dalla Fitoterapia tradizionale che utilizza parti di pianta adulta, la Gemmoterapia si avvale di preparati ottenuti dalla macerazione di TESSUTI EMBRIONALI freschi, in una soluzione di acqua, alcool e glicerina.
Molto spesso si parla di Macerati Glicerici nell’ambito delle terapie naturali, ma non tutti sanno che queste preparazioni, rappresentano il principale processo estrattivo della Gemmoterapia, per questo motivo vengono anche chiamati “gemmoderivati” o “gemmoterapici”.
La linea curativa della Gemmoterapia che utilizza le Gemme delle piante, parte dal “principio alchemico” che in tutti i tessuti embrionali, non ancora differenziati dalla crescita, esista una forza vitale fondamentale, assente nella pianta adulta.
Le Gemme che agiscono secondo frequenze vibrazionali, crescono nelle viscere della terra e impiegano milioni d’anni per formarsi. Elementi di natura come luce e calore del Sole, Acqua, Aria e Terra, con l’ausilio del tempo, lavorano insieme per dare forma a queste preziose sostanze.
Le parti della pianta utilizzate in Gemmoterapia
– Gemme
– Amenti
– Giovani getti
– Giovani radici
– Linfa
Gemmoterapia e Drenaggio
I Gemmorivati hanno la capacità, oltre che di curare, di DRENARE gli organi del metabolismo, sostenendoli nelle loro funzioni, poichè le tossine si possono annidare in qualsiasi parte dell’organismo, infatti questo metodo curativo, non esercita la sua azione solo sugli organi emuntori classici, ma la estende a tutti gli organi.
Inoltre, con il drenaggio si ripulisce l’organismo e lo si prepara a ricevere le cure omeopatiche.
La caratteristica fondamentale dei gemmoderivati, è proprio quella di agire a livello energetico con un’azione principalmente disintossicante e quindi di preparare il terreno di ogni organo ad un’eventuale terapia omeopatica.
Attraverso il drenaggio gemmoterapico, alcune piante possono avere una specifica azione di stimolo su alcuni apparati, in particolare sugli organi emuntori, quelli che si occupano di eliminare dall’organismo le scorie tossiche.
Il drenaggio ha come finalità, quella di facilitare e direzionare gli sforzi di disintossicazione, compiuti dall’organismo, grazie all’intervento di sostanze drenanti prescritte in diluizione molto bassa per stimolare gli emuntori.
Uso dei Gemmoderivati
La Gemmoterapia può essere utilizzata da sola come terapia unitaria, in associazione con altri rimedi non convenzionali e sia con i farmaci tradizionali.
In generale non esistono controindicazioni all’uso dei gemmoderivati, che normalmente vengono utilizzati anche in pediatria e veterinaria.
La caratteristica fondamentale dei gemmoderivati è proprio quella di agire a livello energetico un’azione principalmente disintossicante e quindi di preparare il terreno di ogni organo ad un’ eventuale terapia omeopatica.
Con l’uso della Gemmoterapia, diamo al nostro organismo la possibilità di utilizzare le preziose ricchezze offerte dalla natura.
E’ sempre consigliabile iniziare con un’unica somministrazione giornaliera di una settimana, per verificare eventuali, seppur rare reazioni individuali e poi passare a due dosi al dì.
Gemmoterapici più noti
– Abies Pectinata (Abete Bianco)
– Acer Campestre (Acero Campestre)
– Aesculus Hippocastanum (Ippocastano)
– Alnus Glutinosa (Ontano Nero)
– Betula Pubescens (Betulla Tomentosa)
– Carpinus Betulus (Carpino Bianco)
– Castanea Vesca (Castagno)
– Cornus Sanhuinea (Sanguinello)
– Corylus Avellana (Nocciolo)
– Crataegus Oxyacantha (Biancospino)
– Ficus Carica (Fico)
– Fraxinus Excelsior (Frassino)
– Juglans Regia (Noce)
– Juniperus Communis(Ginepro)
– Olea Europea (Olivo)
– Prunus Spinosa (Prugnolo)
– Ribes Nigrum (Ribes nero)
– Rosa Canina (Rosa di Macchia)
– Rubus Idaeus (Lampone)
– Secale Cereale (Segale)
– Tamarix Gallica (Tamerici)
– Vaccinium Myrtillus (Mirtillo nero)
– Vitis Idaea (Mirtillo Rosso)
N.B. i gemmoderivati sono composti di una soluzione lievemente alcolica ed è bene non utilizzare in caso di problemi gastrici specie in fase acuta, ipersensibilità all’alcool e in persone intolleranti ai lieviti.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
Ambiente Olistico staff