Ipertiroidismo gatto rimedi Come regolare la Tiroide naturalmente

Inserito in Cure Naturali per Gatti

Ipertiroidismo nel Gatto
 
Ipertiroidismo gatto rimedi Come regolare la Tiroide naturalmente
 

Ipertiroidismo gatto rimedi Come regolare la Tiroide naturalmente, rimedi e prevenzione senza erbe, per una disfunzione della tiroide, dovuta alle sostanze tossiche immesse nel circuito dell’industria, che si è creata attorno alla gestione degli animali domestici. Parliamo di cibo industriale, pesticidi per i parassiti uso e abuso di vaccini, uso e abuso di farmaci.

La TIROIDE è una ghiandola endocrina che, come tutte le altre ghiandole, fa parte di un sistema globale di importanza vitale, che oggi viene sintetizzato con la sigla P.N.E.I. (sistema psico-neuro-endocrino-immunologico). Per stare bene, è dunque necessario che tutto il SISTEMA funzioni correttamente.

La FUNZIONE DELLA TIROIDE è fondamentale per i processi METABOLICI dell’organismo: influenza i meccanismi di termoregolazione e gestisce l’energia da conservare e da consumare.
Per il suo corretto funzionamento è essenziale la presenza di un elemento come lo Iodio, che è la base della struttura dei due ormoni che la tiroide sintetizza, T3 (triiodiotironina) e T4 (tetraiodiotironina).
L’attività della tiroide, e quindi la produzione di T4, è regolata dall’IPOFISI, una piccola ghiandola posta alla base del cervello, che ha una funzione fondamentale di regolazione di tutto il sistema endocrino del corpo (surrenali, tiroide, sistema riproduttivo, e altro ancora). L’ipofisi produce una sostanza chiamata TSH (ormone stimolante la tiroide). Quando i livelli di T4 in circolo nel sangue diminuiscono, l’ipofisi tramite la produzione di TSH stimola la tiroide a produrre e rilasciare più T4.

L’Ipertiroidismo nel Gatto, cioè l’iperproduzione di ormone tiroideo, è una patologia oggi in crescita esponenziale.

L’Ipertiroidismo nel Gatto è una condizione patologica autoimmune in cui la tiroide non funziona in modo adeguato e produce una quantità eccessiva di ormoni tiroidei
La TIROIDE è costituita da 2 lobi, localizzata nel collo ai lati della trachea subito dietro la laringe.
Piccole quantità di tessuto tiroideo ectopico, possono riscontrarsi anche nell’area cervicale caudale e nel mediastino. Nel tessuto tiroideo, troviamo anche le due paratiroidi (esterna ed interna), che regolano l’equilibrio del rapporto calcio-fosforo nell’organismo,

TUTTO il cibo sintetico per Gatti (scatolette e crocchette), è addizionato con una quantità abnorme di additivi chimici, anche se la causa maggiore di problemi tiroidei è stata identificata nell’intossicazione da Metalli Pesanti come: ALLUMINIO e PIOMBO nei quali sono conservati i cibi per animali.

Così l’Ipertiroidismo nel Gatto si è fatto strada nell’ultimo ventennio come uno tsunami, tra vaccinazioni ripetute, pet food contronatura. Ma anche abuso di farmaci e di insetticidi spruzzati abitualmente sulla fragile pelle dei Gatti domestici. Un bombardamento chimico del genere, non può essere metabolizzato dal corpicino delicato di un Gatto ed ecco che le malattie autoimmuni proliferano.
Per questo motivo la naturopatia integrata punta sempre sulla prevenzione e sullo stile di vita.
 
 

SINTOMI Ipertiroidismo del Gatto
Quando ci troviamo di fronte ad Ipertiroidismo nel Gatto notiamo i seguenti sintomi che sono più o meno accentuati a secondo lo stato avanzato o meno della malattia:

– Sindrome dell’Intestino Irritabile, Gastrite
– Fame eccessiva anche dopo i pasti (Polifagia)
– Perdita di peso
– Iperattività
– Nervosimo
– Occhi sgranati e sporgenti
– Diarrea
– Vomito
– Tachicardia

 
 
DIAGNOSI Ipertiroidismo Felino
 
La diagnosi di Ipertiroidismo Gatto è molto semplice, si fa attraverso un prelievo del sangue che può anche non avvenire col pet a digiuno, cosa complicata nei Gatti che hanno bisogno di mangiare spesso. L’esame specifico per la diagnosi di ipertiroidismo è quella del dosaggio della Tiroxina totale circolante (TT4) e di quello libero T4 libero (FT4).
Le altre alterazioni più frequenti riscontrate negli esami clinici sono: un aumento di ALT (alanina-aminotrasferasi) e ASP (fosfatasi alcalina), e a volte anche LDH (lattico-deidrogenasi) e AST (aspartato-aminotrasferasi); nella metà dei Gatti colpiti si ha un aumento dell’ematocrito associato a volte ad eritrocitosi.
I Gatti ipertiroidei, presentano alla palpazione un’aumento dei lobi tiroidei con iperplasia adenomatosa.
Una piccola minoranza di Gatti ipertiroidei, risulta affetta da carcinomi della ghiandola.
Una delle cause di Ipertiroidismo del Gatto, oltre il pesante inquinamento del pet food tossico dovuto alla presenza di additivi chimici, combustione, eccesso di cereali e carboidrati, micotossine e di sostanze non identificate ecc, sembra essere un elemento, di cui sono rivestite le lattine di alluminio con apertura a strappo, il bisfenolo-A-digliciletere (BADGE), che passa negli alimenti contenenti oli o grassi (tra l’altro adulterati come i grassi TRANS).
 
 
Ipertiroidismo e Insufficienza Renale
 
L’Ipertiroidismo nei Gatti può tenere nascosta, un’insufficienza renale cronica abbassando falsamente i valori ematici della la creatinina per aumento della velocità di filtrazione glomerulare. Per cui, la funzionalità renale, in un animale ipertiroideo, deve sempre essere indagata.
Viceversa la malattia renale cronica è una delle più comuni cause di “falso” abbassamento del TT4 nei Gatti ipertiroidei al punto da farlo rientrare negli intervalli di normalità. Una possibile soluzione a questo loop diagnostico cioè quando un Gatto clinicamente ipertiroideo con IRC concomitante ma TT4 normale.. è misurare il free T4 in equilibrio dialitico.
 
 

Rimedi Naturali Ipertiroidismo nel Gatto Omeopatia
 
L’alimentazione naturale, è la miglior prevenzione e terapia per le patologie tiroidee.
Considerando anche la condizione di gastrite cronica, accompagnata da diarrea, la gestione della malattia deve prevedere un regime dietetico rigoroso e ben bilanciato per un carnivoro, fatto di proteine di qualità come carni bianche a basso contenuto di iodio.
 
 
Cosa si può utilizzare per far star meglio un Gatto Ipertiroideo?
Uno dei maggiori problemi causati dall’Ipertiroidismo Felino è la GASTRITE. Per cui una mucosa gastrica infiammata, NON è in grado di assimilare i principi attivi contenuti nei fito-estratti.
Si possono verificare vomito, diarrea e stati di intossicazione. Sicuramente la Nux Vomica è una scelta ottimale.
Nell’ambito delle cure naturali, è opportuno trattare questa patologia con rimedi omeopatici.
Il rimedio omeopatico sintomatico per l’ Ipertiroidismo nel Gatto che aiuta a regolarizzare e frenare, l’iperproduttività di ormoni, è un organoterapico: Thyroidinum 9ch in granuli, che va dosato, a seconda della risposta individuale di ogni gatto malato.

 

INOLTRE: il malfunzionamento della tiroide si ripercuote negativamente sugli altri organi, per cui è necessario sostenerli con un mix sinergico di rimedi omeopatici, spagirici e antroposofici mirati. Agiscono ognuno nella propria sfera d’azione come: contenere lo stato di iperagitazione, riportare il quadro dei valori epatici nella norma. Equilibrare inoltre la funzione dell’apparato digestivo correggendo disbiosi e turbe gastriche. Possono normalizzare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.

 
 
PARLIAMO DI…
 
Guna Somatostatin 4CH è un Medicinale omeopatico, utile anche per contrastare la produzione di ormoni tiroidei. E’ formulato a base di ormoni omeopatizzati a bassi dosaggi fisiologici, indicato in caso di patologie oncologiche e ipertiroidismo.
Guna Somatostatin 4CH è un medicinale omeopatico, formulato a base di ormoni omeopatizzati a bassi dosaggi fisiologici: somatostati prodotto dall’eminenza mediana dell’ipotalamo (in parte anche cellule delle isole del Langerhans). Gli ormoni omeopatizzati regolano deficit ormonale, funzionano fornendo un’informazione capace di attivare meccanismi di autoregolazione. L’ormone omeopatizzato compensa squilibri causati da lievi alterazioni nella concentrazione fisiologica del corrispondente ormone.
Il rimedio Guna Somatostatin 4CH svolge un’azione coadiuvante l’inibizione della liberazione dell’ormone della crescita e l’inibizione della liberazione di tireotropina, corticotropina, glucagone, gastrina, secretina e renina; è appunto indicato in caso di: ipertiroidismo e patologie oncologiche.
 
 
PARLIAMO DI..
 
Dr. Reckeweg® R51 Thyreosan le gocce omeopatiche, trovano impiego in caso di iperfunzione della tiroide che contengono: Belladonna D30 1 ml, Iodum D30 1 ml, Lapis Albus D12 1 ml, Lycopus Virginicus D12 1 ml, Natrium Chloratum D30 1 ml e come eccipienti alcool e acqua. (alcool 35% Vol.) Ovviamente per i Gatti vanno diluite in acqua minerale naturale.
 
 
PARLIAMO DI..
 
Agitation & Calm Bush Flower.. Un Gatto ipertiroideo tende ad una sorta di costante agitazione psicomotoria, per cui è bene EVITARE qualsiasi motivo di ansia evitando anche di somministrare rimedi stimolanti come Aloe, Spirulina ecc. e alcune vitamine. Al contrario sarà importante controllare il livello di stress, con rimedi naturali che tengano tranquillo il pet, come ad esempio Agitation & Calm.
La miscela di Fiori Australiani Agitation & Calm è utile per gli animali stressati che manifestano iperattività, agitazione, ansia. Oppure che possono avere comportamenti nervosi ripetitivi.
La miscela floreale favorisce la calma, il rilassamento e la tranquillità, in modo naturale e senza effetti tossici, tipici dei tranquillanti chimici, che bloccano determinati recettori nervosi, senza però risolvere il problema.
Composizione: Black-eyed Susan, Boronia, Bottlebrush, Bush Fuchsia, Crowea, Dog Rose, Hibbertia, Jacaranda.
 
 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
 
Ambiente Olistico staff
 
 

Ipertiroidismo gatto rimedi Come regolare la Tiroide naturalmente