Guida alla micoterapia gatto cane: benefici e rischi

Inserito in Naturopatia Integrata per Animali Olistica Pet

Micoterapia per Animali Funghi Curativi
 
Guida alla micoterapia gatto cane: benefici e rischi
 

Guida alla micoterapia gatto cane: benefici e rischi, proprietà curative e controindicazioni, che derivano dall’utilizzo di numerosi “funghi medicinali”. Uso dei Micoterapici fitoestratti fungali in MTC (Medicina Tradizionale Cinese). Funghi terapeutici per la difesa dell’organismo umano e animale.

 

La una scienza erboristica millenaria quella della Micoterapia, utilizzata in Medicina Tradizionale Cinese da diversi secoli. L’approccio alla Micoterapia per Animali è orientato, secondo la visione Olistica, del malato, al trattamento delle cause a monte della malattia. Poichè la rimozione della causa, porta alla riduzione e/o alla scomparsa dai sintomi.
I Funghi Medicinali, rientrano sicuramente in quella che viene definita immuno-nutrizione. Che è la capacità di modulare l’attività del Sistema Immunitario attraverso l’utilizzo di specifici nutrienti. L’immunonutrizione può essere utilizzata ogni volta si ritenga necessario riequilibrare la risposta immune cellulare (TH1) ed umorale (TH2), la stessa “linea immunitaria”, che viene destabilizzata dalle vaccinazioni.
 
 
Ogni tipo di FUNGO utilizzato nella Micoterapia per Animali nel Gatto e Cane serve a funzioni specifiche, però possiamo affermare che tutti hanno un’azione terapeutica generale sull’organismo.
Uno stesso fungo esplica azioni curative su: Sistema Immunitario, Apparato Digestivo, Sistema Cutaneo, Fegato, Struttura Energetica, Circolazione, Sistema Nervoso, ecc.. .
Diversi sono i tipi di funghi medicinali usati nell’uomo e negli animali e molteplici le loro funzioni di supporto all’organismo. Ma praticamente tutti agiscono positivamente sulla regolazione del Sistema Immunitario, sul metabolismo, sia lipidico che glucidico, e come importanti antinfiammatori.
Alcuni Micoterapici hanno proprietà antitumorali.
 
 
Proprietà Benefici Micoterapia per Animali Funghi Curativi Cane Gatto
 

Maitake o Grifola Frondosa: che per le sue dimensioni e per le molteplici proprietà è chiamato anche “Re dei Funghi”. Maitake nella Micoterapia per Animali è utile nel bruciare i grassi, ed eliminare nuovi accumuli. Risulta efficace sia nella prevenzione sia nel trattamento del DIABETE, perché riduce l’iperglicemia e controlla l’insulino-resistenza. Nelle Anemie, Maitake stimola il midollo osseo a produrre i globuli rossi quando sono carenti e i globuli bianchi nella Leucopenia.
Con il suo apporto di enzimi digestivi potenzia la digestione, utile nelle intolleranze alimentari e malattie infiammatorie digestive (non in fase acuta).
 
Shiitake: Fortifica il Sistema Immunitario nella prevenzione e nella cura delle varie malattie causate da virus e batteri, come: Fiv, Felv, Bronchite, Cistite, Herpes Virus, ecc.. . E’ efficace in caso di allergie, asma, tiroidite e malattie autoimmuni. Protegge il Microbiota Intestinale rafforzando la barriera immunitaria, che è la base delle difese immunologiche di tutto l’organismo. Per cui è utilissimo anche per debellare la Candida. La sua azione è inoltre benefica per i disturbi lo scheletro e promuove la salute del cavo orale.
 

Hericium Erinaceus
Il fungo Hericium Erinaceus, chiamato anche “Criniera di Leone”.. possiede un potere davvero particolare: provvede alla riparazione delle cellule del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, danneggiate da malattie o da problemi collegati all’età. E’ inoltre particolarmente efficace a livello dello stomaco, dove funziona sia in chiave preventiva sia terapeutica. Attivo per contrastare il sovraffollamento microbico da Helicobacter Pylori.
 

Reishi o Ganoderma Lucidum importante anche nella Micoterapia per Animali, era chiamato dagli antichi cinesi Ling Zhi che significa “il Fungo dei Mille Anni” o “Fungo dell’Immortalità”, perché si ritiene che favorisca la longevità.
La grande abbondanza di principi attivi, circa 400, fa del Reishi un fungo estremamente completo, funzionale nella prevenzione e nella cura di moltissime malattie. Reishi agisce come antinfiammatorio.
Depura il Fegato e contrasta le transaminasi alte, favorisce la digestione. Aumentare inoltre le energie, la forza muscolare, l’ossigenazione di organi e tessuti e tanto altro ancora.
Ancora.. Reishi protegge dalle malattie cardiovascolari, migliora l’efficienza del cuore, contrasta con efficacia l’endometriosi; rafforza le ossa, previene l’osteoporosi utile nelle le malattie infiammatorie dello scheletro.
 
Polyporus Umbellatus ha una azione diuretica molto efficace, che elimina l’acqua e il sodio in eccesso. E’ utilissimo nell’ipertensione arteriosa e nella ritenzione idrica, poiché elimina i liquidi in eccesso. Non abbassa la pressione arteriosa quando è bassa o nella norma. E’ un valido alleato sia nella prevenzione, sia nella cura delle malattie renali: contribuisce alla sue funzioni nella produzione dell’urina e nell’eliminazione delle sostanze di rifiuto. Utile anche nelle infiammazioni delle vie urinaria e specifico per il sistema linfatico.
 
Agaricus Blazei Murrill: potenzia il Sistema Immunitario è funzionale nel contrastare le infezioni batteriche delle vie urinarie e delle vie respiratorie, ma anche contro le allergie, e le malattie auto-immuni. Supporta il sistema nervoso e la psiche nelle malattie.
L’Agaricus possiede un numero elevato di principi attivi:
Ecco i principali:

  • Beta-Glucani, potenti immunostimolanti, attivi contro Batteri, Virus e Candida
  • Terpeni, gli oli essenziali che si distinguono per le notevoli potenzialità antinfiammatorie e antibiotiche
  • Citocromo P-450, che è il principale set di enzimi di cui dispone il fegato per svolgere gran parte delle sue funzioni
  • Enzimi Digestivi, come: Amilasi (che aiuta a digerire gli amidi); Lipasi, che facilita la digestione dei grassi; Tripsina e altre proteasi, che intervengono nella digestione di carne e proteine
  • Antiossidanti, che proteggono tutto l’intero organismo dai radicali liberi
  • Tirosinasi, un enzima che riduce l’eccesso di melatonina (il pigmento che dà colore alla pelle) e che schiarisce le macchie della pelle. Questo enzima è prezioso anche a livello del cervello, dove aumenta i mediatori cerebrali dopamina e noradrenalina, che sono necessari in molte funzioni
  • Agaricus è inoltre efficace sia come prevenzione sia come cura nelle malattie da virus, batteri e Candida. L’Agaricus ha un forte effetto antivirale e antibiotico.

     
     
    EFFETTI COLLATERALI derivanti dalla Micoterapia, variano in funzione di diversi fattori, quali il tipo di Funghi Curativi utilizzato, la loro concentrazione e la sensibilità individuale. Tralasciando gli effetti collaterali che potrebbero provenire da una contaminazione, l’assunzione di integratori alimentari a base di funghi medicinali potrebbe causare, in alcuni individui, la comparsa di disturbi gastrointestinali (ad esempio, disturbi digestivi, nausea e lievi dolori addominali), eruzioni cutanee, vertigini. Da non dimenticare, poi, la possibile insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili. Allo stesso tempo, non si possono escludere nemmeno eventuali intolleranze alimentari.

     
     

    N.B. La produzione di micoterapici sta crescendo come i funghi e più dei funghi… E’ dunque fondamentale scegliere prodotti di aziende serie ed affidabili, che diano la garanzia di una coltivazione assolutamente adeguata e in grado di garantire la provenienza del prodotto, oltre alla sua salubrità.
     
    I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

     
     
    Grazia Foti
    Naturopatia Integrata

     
     
    Ambiente Olistico staff
     
     

    Guida alla micoterapia gatto cane: benefici e rischi