Miele di Manuka il RE dell’Alveare Proprietà e Benefici
Miele di Manuka il RE dell’Alveare Proprietà e Benefici.. un Miele molto ricercato diventato il più popolare prodotto dell’alveare per le preziose proprietà antibatteriche di un suo principio attivo, il Methylglyoxal (MGO), una sorta di antibiotico naturale che si assomma alle già note proprietà curative del Miele.
Il Miele di Manuka viene prodotto dalle api che si nutrono dei fiori dell’albero di Manuka. Le piante di Manuka crescono spontanee nelle distese incontaminate della Nuova Zelanda. Dal loro polline le api producono un miele dal gusto forte, di consistenza densa e particolarmente gradevole. La presenza di una speciale molecola conferisce a questo Miele straordinarie capacità terapeutiche, davvero uniche nel suo genere.
Fin dall’antichità le popolazioni indigene lo utilizzavano per trattare ferite, ulcere, bruciature e scottature.
In questo tipo di Miele è dunque contenuto un enzima il Methylglyoxal che si forma spontaneamente nel nettare del fiore di Manuka e poi raccolto dalle api, che ha un azione germicida, spesso viene utilizzato come agente antibatterico topico per il trattamento delle ferite infette di cui accelera la risoluzione dell’infezione, protegge da eventuali ricadute e incrementa la velocità di cicatrizzazione, promuovendo la crescita di nuovo tessuto e la guarigione della ferita.
Utilizzo del Miele di Manuka
Apparato digerente
– Ulcera Reflusso gastrico Gastrite
– Indigestione Bruciore di stomaco Ulcera duodenale
– Candida/parassiti
– Coliti Diarrea Costipazione
Problemi Cutanei
– Guarigione di ulcere, bruciature, ferite
– Rimuove rapidamente i tessuti lacerati
– Fornisce un’azione anti-infiammatoria
– Psoriasi
– Dermatiti
– Acne
– Eczema
Il miele di manuka è particolarmente attivo come disinfettante delle alte vie respiratorie.
Sembra, in base a studi fatti, che il miele di Manuka possa contrastare anche la crescita di alcuni ceppi batterici che si stanno dimostrando particolarmente resistenti agli antibiotici come l’E. Coli e lo Staphylococcus Aureus, non dando origine a fenomeni di antibioticoresistenza.
Descrizione
Alcuni mieli di Manuka possiedono un’attività supplementare non dovuta al perossido di idrogeno e che mantiene la sua efficacia in vivo: l’attività antibatterica perossidica. Gli indici UMF (Unique Manuka Factor) e IAA (Indice Activitée Antibacterique/Indice Attività Antibatterica) misurano l’attività non perossidica unica del miele di
Manuka, attraverso analisi in laboratorio di ogni lotto rispetto all’attività su un batterio antibiotico resistente.
Il MetilGlioOssale è una delle molecole responsabili dell’attività di alcuni tipi di Miele di Manuka, ma non è la sola. In effeetti, esiste una sinergia di più fattori, che in queto tipo di miele, creano l’attività non perossidica, ed il metilgliossale è solo uno di questi. Il tasso di MGO non garantisce l’efficacia battericida del miele, indica soltanto il contenuto di una sostanza.
Quando si acquista il Miele di Manuka bene rivolgersi ad aziende affidabili e certificate, in cui sia elevato il numero di MGO espresso numericamente per kilo di prodotto. Per una efficace azione antibiotica si può utilizzare quello tra 400 e 500 MGO.
Il dosaggio standard è di un cucchiaino prima dei pasti da 1 a 3 volte al giorno.
Questo tipo di miele mantiene le proprie caratteristiche se consumato a freddo: è consigliato quindi non aggiungerlo per dolcificare le bevande calde. Si può assumere un cucchiaino di miele lontano dai pasti non più di 2 volte al giorno. Può essere consumato puro, oppure aggiunto in una bevanda fredda.
N.B.Attenzione Non utilizzare il Miele di Manuka in caso di allergie ai prodotti dell’alveare e in caso di diabete.
Ambiente Olisticostaff