Cure struvite gatto rimedi naturali Selezionati Migliori 5

Inserito in Cure Naturali per Gatti

Gatto con Struvite
 
Cure struvite gatto rimedi naturali Selezionati Migliori 5
 

Cure struvite gatto rimedi naturali Selezionati Migliori 5 e metodi di prevenzione sicuri per l’uropatia ostruttiva. La Spaccapietra disgrega gli uroliti nell’ostruzione urinaria, un’affezione sempre più comune tra animali domestici nutriti con cibo industriale. La Struvite indica l’insieme di cristalli presenti nella vescica urinaria, composti da FOSFATO di AMMONIO e di MAGNESIO.

 

C’è una stretta relazione tra la Struvite del Gatto, alcalinizzazione delle urine e DISBIOSI intestinale.
La disbiosi garantisce ai batteri patogeni un potere maggiore rispetto al normale equilibrio dei microbi. Bacilli che simbioticamente popolano gli organi del corpo umano e animale.. vescica compresa
 
Per cui la cui STRUVITE si forma quando l’apparato urinario è stato infettato da micro organismi ‘ureasi positivi’ come: Staphilococco Aureus, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas, Ureaplasma, Mycoplasma.
Proteus e Pseudomonas sono i batteri con la capacità UREOLITICA maggiore.

Questo perché tali batteri posseggono l’enzima UREASI che scinde la normale e fisiologica urea urinaria, in anidride carbonica ed ammoniaca. Per cui OSTACOLANO la solubilità degli ioni di Fosfato e di Magnesio, che sono costituenti dei cristalli di struvite.

PROTEUS alcalinizza l’ambiente vescicale e in condizioni alcaline, si verifica un aumento della concentrazione di ioni di NH4+ (ammonio), CO32- (carbonato) e PO43-(fosfato). Questi ioni, unitamente Mg2+(magnesio), tutti ioni fisiologicamente presenti nelle urine, favoriscono la cristallizzazione della STRUVITE.
Infatti batteri come Proteus sono i componenti maggiori di CALCOLI composti da fosfato d’ammonio e magnesio.
Così.. come un Gatto che si morde la coda, quando il pH aumenta, i minerali precipitano e formano depositi cristallini. I depositi irritano le pareti della vescica e dell’uretra, causando dolorose cistiti e continue infiammazioni vescicali.
 

 
Quindi al contrario di come spesso si crede, in caso di Struvite nel Gatto NON sono i minerali ad essere in eccesso, In realtà è l’ureasi batterica che impedisce ai minerali di dissolversi, favorendo la precipitazione e la cristallizzazione degli stessi.
Questi cristalli, chiaramente nel tempo possono organizzarsi in calcoli, rappresentando a loro volta la materia prima, della nefrolitiasi che colpisce spesso i Gatti.
 
 
L’equilibrio della normale flora batterica intestinale è in relazione all’alimentazione. La dieta e la quantità di assunzione di liquidi sono fattori importanti nello sviluppo di cristalli e calcoli.
Il Gatto che si alimenta male, cioè con alimenti industriali che inevitabilmente portano ad un stato disbiotico cronico del tratto digerente, consente ai batteri patogeni di prendere il sopravvento e di migrare in vescica. Ma anche nella vescica stessa si crea un dismicrobismo.

I cibi INDUSTRIALI mantengono uno stato costante di infiammazione a visceri e vie urinarie, per la presenza di conservanti coloranti, micotossine, metalli pesanti e tantissimi altri additivi chimici, impossibili da digerire per i gatti… ma per chiunque, causano un metabolismo alterato che libera tossine.

SINTOMI Gatto con Struvite
Le manifestazioni di Struvite nel Gatto si presentano come: colore particolarmente scuro delle urine, sangue nelle urine, difficoltà a urinare, frequente bisogno di urinare, dolori al basso ventre, dolore o fastidio e leccamento dei genitali. Nei casi più gravi si presenta un blocco urinario, con rialzo di creatinina e azotemia, anoressia, vomito, nausea, inappetenza e depressione.
 
 
I batteri del genere Proteus oltre che avere il sopravvento in caso di disbiosi intestinale, sono favoriti da terapie antibiotiche prolungate.
La cistite, la pielonefrite e l’urolitiasi, sono le infezioni più ricorrenti mediate da Proteus.
Bisogna tenere presente che se si vuole curare una malattia è bene sempre partire dalla causa primaria. Invece la Struvite nel Gatto solitamente si cura solo l’effetto e infatti la remissione dei sintomi è solo temporanea.
Tuttavia ricordiamo che i cristalli e i calcoli dei Gatti, derivano da una condizione patologica di base, che se non viene corretta determina la coazione a ripetersi della calcolosi felina.
 

 
Rimedi Cure Naturali Integrate Struvite Gatto
 
In un gatto con struvite, l’assunzione regolare di ACQUA è fondamentale per mantenere ben idratata la vescica.
Oltre l’utilizzo di rimedi e cure naturali per Struvite nel Gatto, è bene puntualizzare che il cibo per Gatti deve essere sempre umido e non conservato. Poiché una ridotta assunzione di acqua porta quasi sempre alla formazione di urine più concentrate, con conseguente maggiore possibilità di formare cristalli e calcoli.
Dall’analisi delle urine possono evidenziarsi i cristalli di struvite, anche se, quando i calcoli si sono formati, non è detto che si trovi la presenza di cristalli.
Per una diagnosi più completa a volte è bene fare un’ecografia, che non rappresenta per il pet un esame invasivo.
 
 
Cosa fare in presenza di un Gatto con Struvite?
 
Utilizzare alimentazione, esclusivamente naturale biologica
 
Idratare la vescica con abbondante assunzione di liquidi (anche per Ipodermoclisi)
 
Integrare con i Probiotici di qualità accertata
 
Usare rimedi naturali che favoriscono la diuresi e disgregano i cristalli.
 
 


 
 

 
 
PARLIAMO DI..
 
Betula Pubescens, un macerato ricavato dalle gemme della pianta, ha una potente azione diuretica, drenante linfatica, antisettica delle vie urinarie ed anti-infiammatoria, dovuta al suo contenuto di: saponine triterpeniche, di polisaccaridi (metilpentosani), e di glucosidi flavonici (iperoside, quercitrina, rutina) che creano un effetto drenante dei liquidi in eccesso, delle scorie azotate (specie acido urico) e di abbassamento del colesterolo ematico.
Betula Pubescens stimola i catabolismi: acido urico, urea e colesterolo in quanto agisce sulle funzioni detossificanti del fegato mediante attivazione macrofagica (cellule del Kupffer epatiche). Contribuisce allo spiluppo delle ossa
 
 
PARLIAMO DI..
 
Berberis: efficace in disturbi urinari, cistiti con dolori pungenti della vescica e urine torbide con sedimento scuro, diuresi scarsa e ritenzione idrica, violente e dolorose coliche e calcoli renali. Lenisce le infiammazioni delle vie urinarie e diminuisce il pericolo di formazione di calcoli che, se presenti, vengono espulsi

 
 
PARLIAMO DI..
 
Erba Spaccapietra: un potente fitoestratto, sconosciuto ai medici tradizionali, utilissimo nei Cani e Gatti, per la risoluzione di piccoli calcoli, cristalli e sedimenti Urinari. Il suo effetto benefico, unico nel suo genere, è quello di eliminare le ostruzioni che possono formarsi nel tratto urinario, distruggendo completamente i calcoli di ogni tipo.
Efficace in fasi acute e croniche, ma anche come metodo preventivo per evitare ostruzioni delle vie urinarie sempre più frequenti, specie in Cani e Gatti che mangiano cibi sintetici confezionati, i cui residui tossici, rimangono a lungo nell’organismo. Le capsule contenenti Estratto Secco oppure le Gocce (a cicli da valutare), sono la scelta più adatta poichè, le tisane diuretiche, possono determinare importanti turbe elettrolitiche.

 
 
PARLIAMO DI..
 

GUNA® Solidago: rimedio omeopatico composto, ad azione diuretica, antinfiammatoria, antibatterica ed antispastica sulle alte e basse vie urinarie che stimola il drenaggio emuntoriale attraverso il rene, favorendo l’eliminazione delle scorie idrofile. Indicato negli stati infiammatori (anche di origine infettiva) e di ridotta funzionalità urinaria; nefro-litiasi e uro-litiasi; spasmi a carico delle vie urinarie.
Composizione:
• Solidago virga aurea, Berberis Vulgaris e Uva Ursi: efficaci nel stimolare la diuresi e contrastare le infiammazioni urinarie
• Orthosiphon Aristatus e Populus Tremuloides: contrastano la formazioni di nefroliti e uroliti
• Echinacea angustifolia: azione antibatterica
• Ren suis: organoterapico che stimola la funzionalità renale
• Lycopodium clavatum e Cuprum sulfuricum: contrastano l’insorgenza di coliche renali e gli spasmi delle vie urinarie

 
 
PARLIAMO DI..
 
Lycopodium Clavatum in associazione a Berberis supporta sia l’eliminazione della renella che di piccoli calcoli. Risulta efficace in caso di litiasi ossalica e soprattutto uratica. Sintomi di urine limpide oppure torbide con deposito di sabbia rossastra


 
 

Tuttavia, per ottenere una vera guarigione e prevenire ricadute, i rimedi naturali vanno accompagnati da un alimentazione fresca naturale e soprattutto adatta alla specie. Un cibo che non contenga additivi chimici di nessun genere. Utilizzare cure naturali e continuare a proporre cibo industriale, non serve a guarire le cause delle malattia che riguardano l’apparato urinario degli animali.
In realtà quando acquistiamo Scatolette e Crocchette non hanno nulla a che vedere con quello che immaginiamo.
Si tratta di scarti riciclati, provenienti da industrie alimentari. Avanzi non destinabili ad uso umano.
Questi residui di carcasse, vengono trasformati chimicamente, in grandi macchinari industriali, attraverso l’uso di additivi chimici. Sono sottoposti a temperature altissime di cottura che alterano le molecole del composto e producono sostanze ancora più tossiche del prodotto di partenza.
Ben sappiamo che qualunque proteina e vitamina può reggere, senza subire danni più o meno gravi, a temperature attorno ai 50° per pochi minuti e poi degenera. Quindi. a quelle cotture, viene degradato tutto il valore nutrizionale della materia prima (che era già pessima in partenza).
Capiamo subito che un pappone fatto di queste sostanze, è ben lungi dall’essere BILANCIATO e NUTRIENTE.
La chimica usata nel Pet Food è fatta di: aromi artificiali, coloranti, emulsionanti, edulcoranti, aspartame (notoriamente cancerogeno!), e vitamine sintetiche.
Il SAPORE ARTIFICIALE degli appetizzanti è irresistibile per i nostri animali.
La forma finale delle confezioni di PATE’ – BOCCONCINI – CROCCANTINI serve solo a NASCONDERE un contenuto tossico e pericoloso, che in tempi più o meno rapidi porta gli animali ad ammalarsi.
L’industria della carne destinata al consumo umano, si serve degli scarti di macellazione, denominati “sottoprodotti”, che noi immaginiamo vengano distrutti. Sono invece usati per produrre crocchette e bocconcini, che non hanno davvero l’aspetto di: ossa, carcasse, sangue, tessuto connettivo, testa, visceri, zoccoli, intestino, cartilagini, piume, ghiandole e purtroppo spesso, parti malate e cancerose.
Gli effetti collaterali del cibo confezionato per animali sono tanti e prevedibili, quindi con una dieta sana e digeribile, si possono seriamente curare e prevenire la maggior parte dei problemi di salute, che affliggono gli a animali industrializzati.

 

 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
 
Ambiente Olistico staff
 
 

Cure struvite gatto rimedi naturali Selezionati Migliori 5