Zucchero Raffinato il Dolce Veleno

Inserito in Tossine Ambientali

Zucchero Raffinato
 
Zucchero Raffinato il Dolce Veleno
 
Un’analisi pubblicata sul “British Journal of Psychiatry” ha trovato una forte correlazione tra il consumo di Zucchero Raffinato e la malattia mentale. I ricercatori hanno scoperto che un elevato apporto di zucchero raffinato è connesso con una maggiore incidenza di schizofrenia e la depressione.

Lo Zucchero entra in circolo già dopo 2 minuti averlo consumato, è dappertutto eppure non è un cibo adatto all’uomo.

“In conseguenza della variazione organica dei tassi ematici di glucosio innescata dallo zucchero, si registra una importante variazione umorale: subentra la stanchezza, la sonnolenza, le palpebre si fanno pesanti, si fa fatica a sollevare gli arti, il respiro è affannato, la vista subisce un calo; è difficile mantenere l’attenzione e la concentrazione; si può arrivare sino a non aver la forza di palare; ad avere conati di vomito e giramenti di testa. L’umore è abbattuto, triste; si può avere una inspiegabile voglia di piangere; si percepiscono problematiche insormontabili nella propria vita; si prova sconforto; ci si reputa incapaci di affrontare anche le più piccole difficoltà; non si scorgono soluzioni e non si colgono eventuali offerte d’aiuto da parte di terzi; soprattutto la percezione è alterata; si perde il contatto con la realtà e si è carenti di qualsivoglia forma di empatia. Ovunque si insinua il sospetto: il cervello diviene vittima di stati allucinatori e persecutori; ci si sente soli, isolati.” così afferma la Dott.ssa Sara Ascoli, Antropologo Medico.

 
 
Sono tre i meccanismi attraverso i quali l’assunzione di zucchero raffinato esercita un effetto tossico sulla salute mentale:

Lo zucchero sopprime l’attività di un ormone della crescita chiave nel cervello chiamato BDNF. Questo ormone promuove la salute e il mantenimento dei neuroni nel cervello, e svolge un ruolo fondamentale nella funzione di memoria innescando la crescita di nuove connessioni tra i neuroni. I livelli di BDNF sono criticamente bassi sia nella depressione che nella schizofrenia, il che spiega il motivo per cui entrambe le sindromi spesso portano alla contrazione delle regioni cerebrali chiave nel corso del tempo e quindi a danni cerebrali. Ci sono anche prove da modelli animali che il basso BDNF può innescare la depressione.
Il consumo di zucchero innesca una cascata di reazioni chimiche nel corpo che promuovono l’infiammazione cronica. Ora, in determinate circostanze (come quando il tuo corpo ha bisogno di guarire da un morso di un insetto), un po ‘di infiammazione può essere una buona cosa, dal momento che può aumentare l’attività immunitaria e il flusso di sangue per una ferita. Ma una infiammazione cronica ovvero a lungo termine, è un grosso problema. Si interrompe il normale funzionamento del sistema immunitario e sconvolge il cervello. L’infiammazione è associata ad un aumentato rischio di malattie cardiache, il diabete, l’artrite, alcune forme di cancro e ad un maggiore rischio di depressione e la schizofrenia.
Lo zucchero innesca una variazione drastica di glucosio nel sangue che porta il pancreas a secernere insulina per ristabilire al normalità. Questo induce una drastica ipoglicemia e affaticamento surrenale con effetti mentali evidenti anche nel breve termine.
Se ci pensi, ha senso che il nostro corpo non sappia gestire lo zucchero raffinato. Dopo tutto, per la stragrande maggioranza (99,9%) della nostra esistenza come specie nel corso dell’evoluzione, lo zucchero non è mai esistito. Abbiamo sempre avuto un debole per i sapori dolci, che è un meccanismo naturale che ci ha spinto a desiderare i frutti più nutrienti e ad evitare quelli velenosi.

Ma con l’avvento dello zucchero trasformato qualche centinaio di anni fa, la benedizione del nostro istinto verso il dolce è diventata improvvisamente una maledizione – facendoci desiderare cibi che non eravamo semplicemente mai stati progettati per elaborare.

Negli anni ’40 il dott. Jhon Tintera, celebre endocrinologo pioniere nel trattamento delle affezioni adrenali, denunciò l’importanza del sistema endocrino e soprattutto delle ghiandole surrenali nella determinazione degli stati mentali detti patologici. Inoltre aveva affermato che «è ridicolo parlare di diversi tipi di allergie quando tutte son dovute al cattivo funzionamento delle ghiandole surrenali…a causa dello zucchero».
 
 

Dr. IIardi, professore associato di psicologia presso l’Università del Kansas, ha dichiarato che egli ha incoraggiato i pazienti depressi per rimuovere lo zucchero raffinato e cibi raffinati dalla loro dieta. I pazienti che erano disposti a conformarsi a queste raccomandazioni hanno riportato miglioramenti significativi nella chiarezza mentale, l’umore e l’energia. La ricerca e le esperienze dei pazienti indicano che una dieta ricca di cereali integrali e povera di cibi raffinati e zuccheri può fornire un notevole miglioramento della salute mentale, la chiarezza e la riduzione del rischio di malattia mentale
 
 
Inoltre.. lo Zucchero Raffinato è noto per causare una maggiore infiammazione nel corpo. Il consumo regolare di zucchero raffinato può portare a infiammazione cronica che può compromettere il funzionamento del sistema immunitario. L’infiammazione cronica è implicato in artrite, alcune forme di cancro, diabete e malattie cardiache tra molte altre malattie. L’infiammazione cronica è stato collegato anche ad un più alto rischio di depressione e la schizofrenia. Gli psicologi che sono diventati consapevoli della recente ricerca sullo zucchero e la malattia mentale hanno iniziato raccomandare diete senza zucchero per i pazienti.

 
 
Fonte: naturalnews.com
 
 
Ambiente Olisticostaff
 

Zucchero Raffinato il Dolce Veleno