
Alimenti Senza Glutine Roma Celiaci Catering
Gli Alimenti Senza Glutine Roma Celiaci o per Intolleranti, Catering senza Glutine, Vegani e Biologici, cuochi specializzati nel settore Gluten Free, li trovi a Celiaco per Caso on-line, per tutti gli intolleranti e ipersensibili al Glutine.
La GLUTINE (Gluten Sensitivity) è decisamente in crescita esponenziale, anche se ci sono altre categorie di sostanze alimentari che hanno un grande potenziale allergizzante e sono: FRUMENTO, NICHEL e LATTOSIO.
La Celiachia è la forma più estrema di Intolleranza al Glutine ma esistono molte forme intermedie di intolleranza, NON DIAGNOSTICABILI, che sono quelle che mietono più vittime e la maggior parte delle persone è ignara di esserne affetta
Alimenti Senza Glutine Roma Celiaci Catering
Intolleranza da “ACCUMULO” e prevenzione
L’intolleranza al Glutine come tante altre forme di intolleranza alimentare è da accumulo. Accade pertanto quando si assume per un periodo più o meno lungo il GLUTINE per giorni consecutivi, che le tossine si accumulano nell’organismo, dando luogo ai sintomi tossici e infiammatori sopra descritti.
E’ sufficiente fare dei giorni di astinenza totale da questa proteina per non superare la soglia di tolleranza individuale. Dando la possibilità all’organismo di disinfiammarsi e smaltire il GLUTINE presente .. in questo modo si evita l’accumulo e si fa prevenzione.
Tuttavia oggi fortunatamente la gente è ben informata sulle conseguenze che possono derivare dal mangiare glutine tutti i giorni
Per chi non è ceiaco e soffre di Gluten Sensitivity cioè di sensibilità al glutine, per disintossicare l’organismo è necessario eliminare per due/tre settimane di seguito tutto ciò che contiene GLUTINE e poi proseguire con una reintroduzione controllata dello stesso, con l’assunzione infra settimanale di piccole quantità NON a giorni consecutivi (onde evitare accumuli) e facilitare lo smaltimento. Seguendo questo percorso ci vorranno 18 mesi circa per arrivare ad una disintossicazione completa.
Nel tempo si può continuare ad assumere GLUTINE, ma a piccole dosi seguito da astensione totale per brevi periodi, in modo da ricreare il patrimonio enzimatico necessario alla digestione dell’alimento
Tantissimi sono gli Alimenti Senza Glutine per Celiaci e Intolleranti al Glutine poichè L’industria dietetica offre una gamma molto ampia di Alimenti Senza Glutine, prodotti che sono disponibili sul mercato, dalla farina alle paste, dal pane ai biscotti, dalle merende ai dessert, che sono sempre più gustosi da mangiare e paragonabili ai prodotti contenenti glutine per quanto riguarda sapori e valori nutrizionali.
Esistono poi diversi ingredienti che in natura sono senza Glutine, ma che possono essere contaminati durante la lavorazione e la confezionature: Avena, Mais, Riso e Grano Saraceno, sono privi di glutine all’origine, ma durante la molitura possono essere facilmente contaminati dal frumento residuo di precedenti lavorazioni. In mancanza di esplicite garanzie del produttore, e qualora il prodotto non fosse inserito nel prontuario dei prodotti consentiti dell’AIC, anche questi ingredienti andranno esclusi dalla dieta senza glutine.
Alimenti che contengono Glutine
Cereali, Farine e derivati
– Frumento (grano), segale, orzo, farro, spelta, kamut, triticale, monococco
– Farine, amidi, semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali vietati
– Paste, paste ripiene, gnocchi di patate, gnocchi alla romana, pizzoccheri preparati con i cereali vietati
– Pane, pancarrè, pan grattato, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, cracker, fette biscottate, taralli, crostini,salatini, cracotte, crepes preparati con i cereali vietati
– Germe di grano
– Couscous (da cereali vietati), tabulè, bulgur (boulgourburghul), seitan, frik, cracked grano, greunkern, greis
– Crusca dei cereali vietati
– Malto dei cereali vietati
– Muesli, porridge
– Polenta taragna (se la farina di grano saraceno è miscelata con farina di grano)
Carne, Pesce e Uova
– Carne o pesce impanati (cotoletta, bastoncini, frittura di pesce, ecc.) o infarinati o miscelati con pangrattato (hamburger, polpette, ecc) o cucinati in sughi e salse addensate con farine vietate
– Surimi
Latte, Latticini, Formaggi e sostitutivi
– Piatti pronti a base di formaggio impanati con farine vietate
– Yogurt al malto, ai cereali, ai biscotti
– Latte ai cereali, ai biscotti
Verdura e Legumi
– Verdure (minestroni, zuppe, ecc.) con cereali vietati
– Verdure impanate, infarinate, in pastella con ingredienti vietati
Frutta
– Frutta disidratata infarinata (fichi secchi, ecc.)
Bevande
– Caffè solubile o surrogati del caffè contenenti orzo o malto
– Bevande contenenti malto, orzo, segale (orzo solubile e prodotti analoghi)
– Bevande all’avena
– Birra da malto d’orzo e/o di frumento (Pronutario AIC degli Alimenti online)
Dolciumi
– Cioccolato con cereali
– Torte, biscotti e dolci preparati con farine vietate e/o ingredienti non idonei
Grassi, Condimenti e varie
– Besciamella
– Lievito naturale o lievito madre o lievito acido
– Seitan
Ambiente Olistico staff (inserzioni)