Un Alimentazione Bio-Compatibile ovvero compatibile con la vita.. è basilare per prevenire le malattie e curare la salute e tutti gli altri fattori che in teoria possono generare le malattie, hanno molta più difficoltà ad attecchire quando l’alimentazione corretta ci conferisce energia vitale.
Un alimentazione naturale compatibile con la vita è essenziale per prevenire le malattie, mantenere in equilibrio la salute e il benessere psicofisico; rinforza il sistema immunitario.. mentre nutre corpo mente e spirito
La
Il cibo oggi è un prodotto industriale gestito dal marketing che spesso risponde più a logiche commerciale che a logiche nutrizionali e di benessere
I pensieri le emozioni, e il senso di felicità sono influenzati dal cibo che mangiamo tutti i giorni e non dimentichiamo che il cibo è il più potente farmaco che esiste
Attraverso l’alimentazione è possibile modulare molti aspetti delle malattie infiammatorie croniche e favorire il recupero della salute e del benessere dando valore all’autonomia del paziente.
Spesso i disturbi e malattie croniche non sono altro che segnali di sete dell’organismo. La disidratazione crea fatica, invecchiamento precoce, intossicazioni, stipsi, gastrite , dolori di ossa, emicrania, problem della pelle
Al mattino ci svegliamo per la prima colazione: cosa metto sulla tavola?
“Quando fa freddo l’ideale è cominciare con qualcosa di Yang, ad esempio una zuppa di miso. Se poi abbiamo da lavorare in campagna continuiamo con l’avanzo della pasta e fagioli del giorno prima. Ma tanti di noi sono attratti dal dolce, allora basiamoci su una crema di riso integrale, o un muesli cotto in acqua o latte di soia, o, d’inverno, su un porridge di fiocchi di avena, eventualmente cotto con qualche chicco di uvetta sultanina. Molto bene una cecina (come la farinata ligure ma con meno olio), su cui si può spalmare una marmellata senza zucchero, ma se fa molto caldo anche una insalata di arance con una fetta di pane integrale”.
A proposito di alimenti mattutini, è vero che il latte fa bene alle ossa?
“Contrariamente ad una presunzione diffusa con tutta probabilità no, o almeno nessuno studio ha mai dimostrato che chi beve latte ha meno fratture”.
*** IL PRANZO ***
Quali cibi dovremmo trovare nel piatto ideale?
“La raccomandazione centrale scaturita dalla revisione sistematica di tutti gli studi su alimentazione e tumori promossa dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF-2007), cioè cibi di provenienza vegetale non industrialmente
raffinati, con un’ampia varietà di cereali integrali, legumi, verdure e frutta”.
Un dolce a fine pasto?
“No, ma poiché ci piacciono tanto, se stiamo bene possiamo concederci dolci senza zucchero, ad esempio a base di frutta secca”.
E il cioccolato?
“Occasionalmente possiamo inserire un quadratino di cioccolato 100% cacao in una pera e cuocerla in forno”.
Quali sono le trappole presenti nelle etichette degli alimenti?
“Seguiamo le raccomandazioni di Michael Pollan: andiamo sempre a fare la spesa accompagnati dalla nostra bisnonna e tutto quello che lei non riconosce come roba da mangiare non compriamolo, ma leggiamo anche le etichette e se ci sono parole che la bisnonna non conosce non compriamo”.
Un alimento ritenuto insostituibile è il pane: è vero?
“No, il pane fa parte della nostra tradizione, ma in altri continenti gli uomini sopravvivono benissimo senza la cultura del forno”.
Quale scegliere e quale evitare?
“Va bene il pane integrale a lievitazione naturale, ma gran parte dei pani bianchi, o finti integrali perché addizionati di crusca no, perché hanno un indice glicemico alto e di conseguenza stimolano troppo la produzione di insulina, favorendo obesità, sindrome metabolica e diabete”.
In attesa che arrivi sera, ci sfati un luogo comune: è vero che bisogna bere tanta acqua?
“Nessuno ha mai capito su cosa si basa questa raccomandazione; sui libri si trova talvolta la spiegazione che quando sentiamo sete vuol dire che siamo già disidratati; ma perché mai il padre eterno ci avrebbe programmati così male da farci venir sete quando è troppo tardi? Una buona pratica è bere moderatamente ogniqualvolta si sente sete”.
“L’ideale è stare leggeri, ma nel nostro mondo ciapa-ciapa-cur-cur è difficile e si finisce per fare alla sera invece che al mattino o a mezzogiorno il pasto principale. Probabilmente è meglio avere nel piatto un po’ meno cibi energetici (cereali) rispetto ai cibi più proteici, ma le verdure cotte vanno sempre bene”.