Decotto di betulla depurazione e detox

Inserito in Disintossicazione Depurazione

Betulla

 
Decotto di betulla depurazione e detox
 
 
Decotto di betulla depurazione e detox. Uno dei percorsi ad hoc, che propongo per prendersi cura del nostro corpo fisico, prezioso strumento per camminare nel mondo e fare esperienza terrena.
INGREDIENTI: Digiuno intermittente, poco Glutine, attenzione al Nichel e alla Caseina, NO zuccheri, camminata quotidiana, supporto Probiotico, e Detox stagionale con decotto di Betulla.
 

Cosa Serve un Detox

Lasciare andare è la parola chiave.
Ogni essere vivente è un intreccio di equilibri e interazioni tra dentro e fuori, tra ciò che è materiale e ciò che non lo è. Vive in una dimensione visibile agli occhi e in una dimensione invisibile ma percettibile.
La disintossicazione è un processo che libera corpo mente e spirito, da quello che non serve più, per alleggerire l’essere da residui di vecchi codici, per procedere nel percorso psico/spirituale più agevolmente.
Un Detox favorisce il risveglio!
 

La Betulla nel Processo di Depurazione

La Betulla da sempre “amica dei reni” , ha per sua natura, proprietà diuretiche, che stimolano la produzione di urina e favoriscono l’eliminazione di tossine, di urea e di acido urico.
Questo fitoestratto è utile nel drenaggio dei liquidi corporei, nella prevenzione di calcoli renali e nella depurazione generale dell’organismo.
La Linfa di Betulla, ricca di betulina ha proprietà diuretiche e depurative che aiutano l’organismo a eliminare ristagni di liquidi nei tessuti, acidi urici, urea, cataboliti e ridurre il tasso di colesterolo.
 

Indicazioni Decotto di Betulla

il Decotto di Betulla è indicato nei casi di ritenzione idrica, uremia, calcoli renali, cellulite e pannicoliti dolorose, dermo-ipodermosi cellulitica, dermatosi, cistite cronica, artrosi, reumatismi cronici degenerativi, reumatismi muscolari ed articolari con tendenza alla calcificazione, ipercolesterolemia, oliguria, albuminuria.
 

Macerato Glicerico

Il MACERATO si ottiene raccogliendo la linfa di Betulla bianca ai primi di marzo, prima che la pianta emetta le foglie, praticando dei fori nello strato cambiale del tronco a circa un metro da terra e poi diluendola in una soluzione idro-glicero-alcoolica.
Nello specifico il Macerato Spagyrico-Alchemico si ottiene secondo una preparazione ben precisa, che consente di concentrare al massimo i principi attivi e gli oligoelementi della pianta stessa.

 

Linfa

La linfa di Betulla, conosciuta anche come Betula verrucosa linfa, da cui si estrae il gemmoderivato, contiene due eterosidi capaci di liberare per via enzimatica salicilato di metile ad attività analgesica e antiinfiammatoria.
Questa LINFA viene raccolta seguendo una tecnica particolare: all’inizio del mese di marzo, durante la montata primaverile, si praticano nelle betulle adulte, di preferenza sulla parte del tronco esposta a sud, alcuni fori a circa un metro da terra, profondi da due a cinque centimetri, leggermente obliqui verso l’alto, nei quali si introduce un tubicino da cui la linfa defluisce nei recipienti posti a terra. Un tronco di 50 cm di diametro fornisce in 4 giorni una media di 3-4 litri di linfa.
La proprietà detossinante è rivolta al nostro sistema linfatico che utilizza la potente azione drenante della linfa dell’albero (che raggiunge i 30 m. di altezza) per depurare l’organismo da tossine in eccesso, che trattengono i liquidi: cure farmacologiche, terapie cortisoniche o ormonali, iperuricemia e ipercolesterolemia.
Il migliore impiego terapeutico della linfa di betulla è quello riguardante il trattamento della cellulite, perché riduce nettamente l’impastamento e la componente dolorosa, ed elimina i liquidi ristagnanti nei tessuti.

 

Descrizione della Pianta

Pianta arborea che può raggiungere imponenti altezze, presenta una chioma rada e leggera, espansa in verticale, con i rami terminali ricadenti.
Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, in Italia vegeta sulle Alpi dove a volte forma boschi puri. in Piemonte (ove oggi si stimano oltre 20.000 ha di questa specie) e in Lombardia; si ritrova nell’Appennino settentrionale, in alcune stazioni isolate in Abruzzo, nell’Appennino campano e sull’Etna.

“La pianta renale d’Europa”. Anche la sua linfa era ritenuta un rimedio efficacissimo contro i calcoli renali e della vescica.
 

Essenze Floreali per un Detox Emozionale

FIORI DI BACH
– Honeysuckle è il fiore di Bach per drenare le tossine emozionali
– Cherry Plum essenza per lasciare andare la mania di controllare tutto e tutti
 
FIORI AUSTRALIANI
– Bottlebrush è il fiore Australiano più indicato per liberare il passato e affrontare i cambiamenti, aiutando ad accogliere il nuovo che ci viene incontro.
– Autumn Leaves, utile per situazioni di transizione o blocco emotivo che supporta nei passaggi e nel lasciar andare il vecchio.

Effetti Collaterali Betulla

Il decotto di betulla è generalmente ben tollerato, ma come per tutte le piante, bisogna fare attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci che abbiano lo stesso effetto, per il rischio di potenziare l’effetto del farmaco, in questo caso non assumere con altri diuretici di sintesi. Va evitato in caso di allergia all’Aspirina (a causa dei salicilati) o al polline di betulla, e in presenza di insufficienza cardiaca o renale. L’effetto diuretico può interagire con farmaci diuretici e ipotensivi. E’ sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento
 

Decotto Betulla Weleda

Un ciclo di tre settimane con il Decotto di Betulla WELEDA mette in moto i processi fisiologici di depurazione.
Il decotto di Betulla Weleda, preparato con le foglie giovani di betulla, provenienti da raccolta spontanea ecologica, con l’aggiunta di succo fresco di limoni da coltivazione biodinamica, preserva tutte le naturali virtù di questa pianta.

Questa bevanda è particolarmente indicata nei cambi di stagione, è privo di conservanti, coloranti, aromi e dolcificanti sintetici.

Si consiglia l’uso regolare di un cucchiaio del Decotto alla Betulla WELEDA, 2 volte al giorno diluito in acqua, tisana o succo di frutta.. per un periodo di circa un mese, per espellere le scorie prodotte dal metabolismo acido e per rimettere in sesto l’equilibrio acido-base.

Ingredienti:
•decotto di foglie essiccate di betulla
•succo fresco di limone senza zucchero (da raccolta spontanea ecologica, da coltivazione biodinamica)
•Senza zucchero aggiunto
 
 
Ambiente Olistico staff
 
 

Decotto di betulla depurazione e detox