Rinotracheite felina del gatto Rimedi Naturali Antivirali herpesvirus
Rinotracheite felina del gatto Rimedi Naturali Antivirali herpesvirus, Omeopatia herpesvirus infettivo, una malattia virale con una fase iniziale acuta, che man mano ha un decorso cronico lento, in cui il Gatto infettato contagia gli altri felini, specie se immunodepressi. La causa scatenante è un virus specifico che si chiama HerpesVirus Felino, denominato anche FHV-1.
QUESTO TIPO DI VIRUS si annida nell’organismo dei Gatti per tutta la vita e può rimanere silente anche per mesi. Si manifesta nuovamente quando il Gatto attraversa una fase di vulnerabilità e di abbattimento del suo Sistema Immunitario.
Anche lo stress psico/fisico può scatenare i sintomi della malattia: trasloco di casa, arrivo di un nuovo animale, intervento chirurgico, vaccinazione ecc..
Come tutti gli Herpes Virus la Rinotracheite Felina si contagia soprattutto nelle comunità, quando la popolazione è numerosa. Ogni Gatto costituisce un serbatoio del virus, che passando di corpo in corpo, diventa più forte, aggressivo e resistente nell’ospite successivo.
Accade come nei casi di influenza o altre malattie virali dell’uomo, il virus muta e si fortifica passando da un corpo all’altro. Infatti la Rinotracheite Infettiva nel Gatto, diventa molto difficile da gestire quando si tratta di un gruppo. Invece è più semplice da curare efficacemente quando colpisce uno o due Gatti che vivono nello stesso ambiente.
Inoltre a riattivare il virus possono contribuire i corticosteroidi e il vaccino nei soggetti sani, specie se vengono vaccinati prematuramente prima dei sei/sette mesi di vita, quando ancora il Sistema Immunitario si sta formando.
SINTOMI Rinotracheite Gatto
Trattamento Tradizionale Rinotracheite Felina
Nella medicina tradizionale, non esistono anti virali che non abbiano pesanti effetti collaterali e non si usa somministrare immunostimolanti naturali. Per curare le infezioni batteriche che si sovrappongono nelle zone colpite dal virus, si somministrano spesso antibiotici, anche perché quando il muco ristagna nel naso e nelle alte o basse vie respiratorie si infetta, anche se come è noto, gli antibiotici, non hanno azione diretta sul virus, ma sono ugualmente utili.
Infatti accade che durante il ciclo di antibiotico il Gatto migliora (non sempre per via delle antibiotico-resistenze) e subito dopo sta nuovamente male talvolta peggio di quando aveva iniziato i farmaci.
Ovviamente un Gatto non può prendere sempre antibiotici. Questo non vuol dire che non vadano usati, ma che è fondamentale instaurare una terapia naturale di sostegno per recuperare l’immunità.
Attenzione al Caldo
Il periodo estivo e il grande caldo sono momenti difficili per tutti gli animali che soffrono di malattie respiratorie, infatti questo Herpes Virus Felino può riacutizzarsi in estate e provocare sintomi più accentuati: tosse, spossatezza, affanno e tachipnea.
E’ bene cercare di prevenire questa possibilità rinforzando il Sistema Immunitario dei Gatti portatori della patologia e cercare di farli vivere in ambiente fresco e climatizzato.
Rimedi Naturali Rinotracheite Felina Gatto Omeopatia Herpes Virus
Con l’uso di trattamenti naturali e terapie Olistiche per la Rinotracheite Infettiva nel Gatto, si può aiutare il micio a difendersi dal virus ed affrontare decisamente meglio la malattia, a patto che si utilizzi sempre una alimentazione naturale. Sia perché gli alimenti conservati favoriscono lo stato infiammatorio, sia perché se ci sono intolleranze alimentari la Rinotracheite Infettiva nel Gatto diventa più aggressiva e il sistema immunitario non riesce a superare facilmente la virulenza.
In effetti questa malattia virale è una di quelle affezioni croniche, in cui senza l’uso di rimedi naturali, sarebbe molto complicato andare avanti e la durata della vita dei Gatti infettati, sarebbe assai compromessa dagli effetti collaterali dei farmaci. In questo caso la veterinaria tradizionale è del tutto insufficiente in quanto ha davvero pochissimi strumenti a disposizione per combattere la patologia.
Nella Rinotracheite Infettiva nel Gatto è fondamentale somministrare mucolitici naturali, poiché un Gatto non può soffiarsi il naso e in questo modo si evita che si accumuli materiale infetto nel naso e nelle altre vie respiratorie. Quando il Gatto vomita catarro si libera di materiale putrido e sta visibilmente meglio, riesce a respirare e ad espellere muco infetto.
FITOTERAPICI per la Rinotracheite Felina sono tutti quelli che stimolano le cellule del Sistema Immunitario come i Linfociti T, come ad esempio l’Echinacea, compatibili con la natura di un felino.
PARLIAMO DI..
Engystol Heel rimedio omeopatico che serve a stimolare la linea immunitaria Th1 responsabile della risposta a Virus, Batteri intracellulari; modulando il sistema Th2, Engystol rappresenta un ottima terapia nella gestione delle allergie.
Contiene solo rimedi unitari dell’omeopatia classica in diluizioni basse e medie dei suoi principi attivi con azione funzionale e organica.
La composizione delle compresse e delle fiale è la seguente: Vincetoxicum Hirundinaria (D6, D10, D30) e Sulfur (D4, D10):
– Vincetoxicum Hirundinaria: Famiglia: Asclepiadaceae
Azione immunostimolante sull’interferone gamma, azione sui vasi e sul simpatico per incrementare le difese aspecifiche dell’organismo. Azione sui virus
– Sulfur (Zolfo colloidale:)
uno dei principali policresti dell’omeopatia adatto alla costituzione sulfurica. Stimola la funzione del ciclo di Krebs è un principio attivo fondamentale nello stimolo metabolico e nello stimolo delle difese dell’organismo , potente azione centrifuga, tropismo cutaneo. All’interno di Engystol la sua azione è di stimolo della respirazione cellulare per coadiuvare le cellule ad eliminare gli agenti infettivi.
PARLIAMO DI..
SIN 44 Igeakos rimedio omeopatico efficace in caso di affezioni virali acute e croniche, sindrome influenzale, rinite. Utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, si caratterizza per un’azione antinfiammatoria, antisettica ed analgesica.
Composizione:
– Aconitum Napellus 6-8-12-15 DH è indicato in caso di ipertermia da infezione virale o microbica, raffreddore con stato febbrile a brusca insorgenza, tachicardia e agitazione, nevralgie, reumatismi infiammatori, malessere, afonia e raucedine
– Belladonna 8 DH è elettivo in caso di processi flogistici con febbre improvvisa e poi oscillante, rossore, gonfiore, calore e dolore, prostrazione, raffreddore, difficoltà nel deglutire ed assenza di salivazione
– Alnus Glutinosa 4 DH è fondamentale nella sindrome influenzale e febbrile a carattere suppurativo accompagnata da reumatismo e dolori muscolari diffusi
– Bryonia Alba 6 DH è indicato nella sindrome febbrile con febbre a inizio progressivo e poi costante con dolori reumatici, cefalea e tosse con dolore al petto
– Eucalyptus Globulus 6 DH è d’aiuto nella sindrome influenzale con febbre intermittente, catarro e tosse con espettorazione difficile
– Lonicera Caprifolium 4 DH, Rosa canina 4 DH e Ribes nigrum 4 DH sono d’aiuto nelle sindromi influenzali e febbrili virali, riniti e congiuntiviti con astenia e debilitazione psico-fisica, freddolosità e stati di algidità, raucedine ed afonia
– Phytolacca Decandrea 6 DH è indicato nella sindrome pseudoinfluenzale e febbrile con faringe dolente, aumento di volume delle tonsille con edema, placche e dolori intensi, indolenzimento generale e congestione cefalica
– Hemophylus 8 DH (nosode) detossifica in caso di infezione batterica ed Influenzinum 8 DH è indicato nella sindrome influenzale
– Phosphorus 8 DH (oligoelemento essenziale) è utile in caso di sindrome influenzale ed infettive con raucedine, freddolosità, dipnea, astenia ed iperestesia sensoriale.
N.B. I rimedi naturali sopraindicati possono essere associati all’uso di antibiotici prescritti dal medico.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
Ambiente Olistico staff